Dantescamente Le forme del mobile nel ‘400 fiorentino: Tarsie lignee e Intagli, quali ricchezze di ricerca prospettica e virtualità del gesto. Inizia oggi, la seconda trilogia sull’arte antica, a Firenze, a
Dantescamente Firenze si stringe attorno al gigante buono di Via del Pino Sta rimbalzando sui social la notizia che il pino di
Dantescamente “Il valore spirituale dell’Oro nell’opera d’arte medievale”. Pubblichiamo, oggi l’ultimo brano della trilogia che la Professoressa Antonella
Dantescamente Dante è sempre in battaglia Non c’è niente da fare, Durante Alighieri, detto Dante, resta
Dantescamente Il “Lunedì dell’Angelo” spiegato da Dante. ieri, si è celebrata la cosidetta Pasquetta, il nome religioso
Dantescamente La versatilità delle antiche lacche e dei pigmenti coloranti, dall’arte dei Tintori nella Firenze medievale ai soffitti lignei dipinti di Palazzo Vecchio. Per una bella domenica di Pasqua pubblichiamo il secondo brano
Dantescamente I Giardinieri comunali augurano Buona Pasqua alla città con trenta azalee sull’arengario di Palazzo Vecchio Nri giorni scorsi, i giardinieri comunali hanno allestito una scenografia
Dantescamente Oro pigmenti e lacche nella Firenze rinascimentale La Professoressa Antonella Barbagallo, esperta di Storia e Restauro dei
Dantescamente Sta diventando un caso la vendita online di una livrea dei Bianchi del Calcio Storico Il Calcio Storico Fiorentino, come tutti i grandi eventi, sta
Dantescamente L’amore secondo Dante Ieri la manifestazione di Reopen Firenze, in Piazza Santissima Annunziata,